Politica, malavita organizzata e malaffare comune si intrecciano fra loro in un impasto di cui è difficile separare le parti. Protaginisti ladri, puttane e gente comune, commercianti amorali e falliti senza speranza, tutti parte di quella borghesia del nord est ricco d'Italia che ha perso non solo la morale, ma anche il senso della civiltà . Lupi affamati che vivono in un eterno presente dove ogni sentimento ha un prezzo determinato solo dalla legge del mercato. Donne zoccole per scelta e contente di un ruolo che le marginalizza, ma le rende centrali in tutti i traffici, proprio come la cocaina.
Carlotto scrive romanzi crudeli e amorali, stavolta ha superato se stesso e anche i confini di ciò che si riesce a leggere senza indignarsi, trasformando il lettore in un protagonista attivo di questo noir sociologico ambientato nell'Italia leghista. Thrilling appassionante e storia costruita in modo magistrale.
Da leggere